Isidoros

Trovammo la sua casa accerchiata completamente dai rovi o quasi. Verso un imbrunire, avvolto dal Meltemi, ad Anafi, isola delle Cicladi.

L’unico ad accoglierci, stava lì da un tempo infinito. Era un albero che crollando, aveva drasticamente abbassato la cortina di spine. Mostrava anziano, l’eco  della corte. Sul lato esterno della stessa, leggermente nascosto e ormai divelto, bivaccava un antico wc in muratura, all’aria aperta. Nello stesso, era evidente, un tempo confluivano anche il liquami dell’attiguo porcile sovrastante.
Tutti insieme appassionatamente.

Entrai da solo percorrendo un paio di metri tra le spine, segnandomi le gambe semi nude. La minuscola casa di campagna, con la porta di entrata orientata a sud, era in cima ad un vespro di ricordi di civiltà contadine, avvolta nel nulla di un isola battuta dal vento. Quasi intatta. Qualcuno, di cui ho cercato invano il nome tra i resti, era vissuto lì dentro. L’aveva lasciata così, o tale era rimasta, credo per quasi 80 anni.

Il nido di “un pettirosso da combattimento”. Ho pensato ai suoi ultimi attimi qui dentro. Nulla era stato asportato e il tempo l’aveva divorato con appetito. Forse c’era morto di notte. Forse lo avevano portato via a braccia ormai consunto. O forse lo avevano trovato poco lontano ubriaco e affogato nei rovi, mezzo nudo mentre le capre gli leccavano la pelle bianca e ancora immacolata.

Era la casa di uno scapolo, che dormiva su un materasso di crine, con le tavole a supporto. Abbandonato sul letto, un pesante cappotto di lana verde, con un largo bavero. Una scarpa nel forno, bottiglie negli stipetti sverginati dal tempo e dall’acqua, che abbondante da allora cade al loro interno. Il tetto parzialmente crollato.

 

 

 

 

 

 

L’elogio della povertà riporta vagamente a quella tanto amabile e ipocrita attitudine malamente osservata, che parla di prendere il buono, da ogni cosa che c’è. Il fiore all’occhiello, di chi riesce a condurre una  vita il più possibile senza crepe, ritagliandosi un futuro, pur che sia  pieno di popolarità. Non vogliamo più invecchiare, lo ammetto colpevole, talmente siamo mediocremente  predisposti all’idea  dell’eternità.
Per Isidoros, così ho voluto chiamarlo,  la povertà era una pratica di vita e come l’idea della morte, era forza vitale inconsapevole a prescindere. La mia generazione, è stata il ponte che ha traghettato veloce e spedita, verso l’odierno domenicale buonismo futile e tendenzioso. Così pieno delle necessarie distrazioni, per noi così servi nel comunicare tutta la nostra paura di rimanere soli. Terrorizzati di sparire, senza lasciare tracce del nostro passaggio. Qualunque esso sia . Tanto quanto chi ci ha preceduto.

All you need is less, è il mantra divenuto indispensabile per alcuni tipi di dignità che hanno tutto a prescindere, e che riescono a fotografare anche il loro biscotti inzuppati di urla e di banalità domenicali. Io non ho più voglia di essere buono, né di diventare  ricco. Posso solo tentare  di essere  meraviglioso. Non so davvero, se avrò ancora il tempo per farlo tutto. 

Isidoros,  non aveva altro che la sua povertà, e nessuno lo ha cantato. Roba da “Domenica delle salme”.

Ho pensato alle sue domeniche. Ai suoi lunedì e a tutti i suoi santi giorni tutti eguali. Alla perenne compagnia delle mosche e dei porci, in casa sua. Agli interminabili silenzi, del suo calvario quotidiano. Era alto appena 1,65 forse poco di più. Viveva per le sue le capre, che sull’isola ancora abbondano, dalla mattina alla sera. Sicuramente aveva un asino, data la lontananza della sua casa, da ogni dove.

Declinati e incartapecoriti, e ormai tutt’uno con la spalliera della sedia divelta, i suoi pantaloni. Probabilmente gli unici che aveva a proteggere il corpo. Mi sono arrogato il diritto di prenderli. Quasi un reperto garibaldino.
A Isidoros, e alla sua memoria di cafone autentico e verace, ho dedicato il mio viaggio nelle Cicladi. I suoi pantaloni parlano chiaro. Abbondanti cuciture, alcune a macchina, altre con lo spago, mi dicono che aveva le pezze al culo, perché altro non poteva permettersi, e per questo per me, è autentico più di ogni altra cosa.

Quei pantaloni sono stati un impiccio durante tutto il viaggio, tanto quanto i cantautori greci. Negli occhi di chi viaggiava con me, c’era scritto a chiare lettere… “ma perchè non li butti ? ”. Hanno passato anche il check in. Io avevo solo voglia di metterli sotto vetro, come un reperto d’annata, per celebrare il Povero Ignoto, a cui qualcuno dovrebbe fare un monumento temo, ormai considerata la sua inutilità. Un reperto buonista. Il migliore.

I pantaloni girano nella lavatrice e non vedo l’ora che siano asciutti per poterveli mostrare. Eccoli.

 

Ardea

Quella, se la riconosci, è la casa in cui venivamo in vacanza negli anni sessanta.
E’ lì, abbandonata da tempo.
Ci sono tornato ieri e ho rivisto la stanza dove abbiamo concepito nostro figlio. Il più piccolo.
Era la fine d’agosto, forse. Il giorno dopo, saremmo partiti per tornare a casa con la littorina.
Ti ho vista per un attimo, affacciata alla finestra che dava sul sentiero che portava all’entrata.
E’ lì che ho parcheggiato la macchina, per tornare come un ladro a fare visita al nostro ricordo, cinquantaquattro anni dopo.
L’ho trovato coperto di rovi, carcasse di lavatrici, e di insulti del tempo.
C’era anche un’agave sconfitta.
Mentre percorrevo quei pochi passi, mi è venuto di cantare la stessa canzone di allora, a labbra strette. Immaginando tu fossi alla finestra come quella sera, gonfia d’estate, soda e colpevole di amarmi.
Ho spinto la porta sconnessa che come allora, zuccava per terra su una piastrella rotta. La stessa di allora.
Forzando con decisione per oltrepassare quel punto, lo scuro interno attaccato all’anta, ha sbattuto contro il muro. Un eco secca ha vagato in quella che allora era la nostra cucina.Sporca vuota, e piena di monconi di biciclette senza ruote.
Per un attimo ho temuto che qualcuno avesse notato quella mia intrusione.
C’era anche un panchetto che ho rubato e sul quale sono seduto ora. In fondo, in un antro di macerie, un frigorifero bombato con la scritta Kelvinator arrugginita. Colmo di camere d’aria. Alcune, riposte malamente dentro le loro scatole mezze strappate e altre ancora, perfettamente allineate in base alle misure. Altre ancora, sventrate.
Disegni osceni ed insulti urlati sui muri. Ho sperato davvero che nessuno mi abbia visto entrare di nascosto.

Ricordo di una sera che eri appoggiata sul davanzale della prima finestra da sinistra. Le braccia intrecciate ti spremevano il seno fuori dai bordi. Eri come sulla cima di un’onda e vedendomi arrivare sembravi dirmi, vienilo a prendere. E’ tuo.
Non me lo feci dire due volte. Ma m’intimidiva spogliarti, anche se era mio diritto farlo.

Qualche giorno prima ci facemmo una foto insieme, mentre eravamo affacciati alla stessa finestra.
Non ricordo, chi l’avesse scattata. Forse uno di quei tre fratelli un po’ cretini, che abitavano nella contrada di fronte la nostra. Passavano puntuali tutte le sere alla stessa ora, di ritorno dal mare. Con gli asciugamani arroccati sulle spalle dorate e le caviglie piene di sabbia nera. Al più piccolo, toccava di portare a spalla una borsa frigo nuova e fiammante. Era la novità di quella estate. Non mancavano mai di farci una visita. Credo per guardare te, per come tu fossi abbondante.

Passarono anche quella sera, mentre Paolo veniva concepito. Uno di loro fischiò lontano dalla strada inghiaiata di ciottoli rossi. Si avvicinava quatto, mentre a piedi nudi cercava i ciuffi di gramigna sui quali sostare in punta di dita. Per non ferirsi. Il braccio destro indietro per controllare l’equilibrio. Lo vidi di traverso, riflesso nel vetro della finestra aperta. Mentre quello ci chiamava, gli altri due rimanevano immobili. Erano fermi, pochi passi indietro a bocca aperta, ad aspettare che uno di noi si affacciasse alla finestra, che dalla strada non sembrava essere aperta o chissà.
Ma tu eri sotto di me, ed io dentro di te, e con il dito sulla bocca ridendo muta, m’implorasti con gli occhi targati di un garbato ebano nero, di non rispondere a quella chiamata.
Mentre la finestra ci vomitava la sera addosso, a tutto pensavo in quel preciso istante, tranne che mi sarei dovuto un giorno, separare da te.

Sul fare della notte, ho chiuso la porta. Fino alla mattonella, lasciando la porta aperta. Poi ho guardato la casa da quello stesso punto dal quale ti avevo fatto la foto. Verso la finestra, a cercarci inutilmente.

Gossensas

Gossensass – Sud Tirol – 29 Gennaio 1956

Qualche settimana fa percorrevamo la strada provinciale che collega Smiljan a Štirovaca in Croazia. Io e il mio compagno di viaggio, provenivamo dalla casa natale del Professor Poropat. Quelli che tutti chiamano La foresta pietrificata, e che si incendiò circa 50 anni fa. A seguito del rogo morì il professore, il suo assistente e il suo progetto. Avevamo percorso gli ultimi 30 km di curve, adagiati dentro una gola morenica, di minacciosa e brutale apparenza. A quel punto ci volevamo orientare, ma soprattutto dovevamo passare la notte in qualche luogo caldo e riparato.

Lontano verso l’uscita di quel budello, vedemmo un bagliore elevarsi nel cielo e diventare sempre più vasto. Prometteva solo una cosa breve. Neve.

Appena la strada si aprì completamente a quella luce, trovammo un’ampia curva spiegata sulla destra. Parcheggiammo sul lato sinistro della stessa, osservando il panorama notturno sottostante. Disposto sotto la fine del declivio nel quale eravamo fermati, un paese con una piazza al centro. Fortemente illuminata. Al centro c’era il tendone di un circo a strisce color verde petrolio e crema. Una lunga fila di persone in piedi, si snodava davanti all’entrata sul lato sinistro dello stesso, nella paziente attesa di entrare.

Inforcai la macchina fotografica, cambiai l’obiettivo, mi accomodai con tutta calma sul ciglio di quella visione per osservarne l’intestino. Ora potevo vedere in maniera più ravvicinata, che una donna sembrava conversare con il primo di quella fila, in modo a tratti affabile e in altri meno. Esattamente sul lato opposto all’entrata del tendone, un cane saltellava attorno ad un gruppetto di bambini che sollevavano il telo per entrare ed uscire eccitatissimi.

Mentre con un occhio cercavo di valutare cosa sarebbe venuto, se avessi scattato le ultime immagini di quel rullino da quella distanza, l’altro cercava disperatamente per l’ennesima volta l’inutile complicità del mio compagno di viaggio. Max !…….Maaax !!… chiamai due volte, forse quattro e sempre più forte. Storcendo la bocca, e sputando seccato, distolsi lo sguardo dal mirino e lo vidi dormire in macchina con la sigaretta pencoloni. Mi rincuorai che non avesse visto niente , ne che dovessi per quello, convincerlo di qualcosa.

Rimontai in macchina e gli dissi seccato, spostati di là , che guido io. Scivolò lemme verso il sedile di destra e riprese la sua fatica. Con poche mosse, riposi la borsa della macchina fotografica sul sedile di dietro e ingranai la seconda. Un piccolo strattone, e la nostra Citroen glissò silenziosa in discesa verso la meta circense, mentre lui precipitava. In folle.

Non intendevo metterlo al corrente del programma che si stava delineando. Anzi il desiderio di abbandonarlo finalmente al suo destino era cosa fatta. Ero certo saremmo arrivati pari pari di fronte a quella fila in attesa di entrare. La strada naturalmente ci portò a quella piazza, e ai vicoli che la circondavano. Decisi di lasciarlo in macchina e andare in perlustrazione.

Pensai al suo ipotetico risveglio. Adorai l’idea che si sarebbe anche potuto spaventare non trovandomi, ricevendo una fragrante benedizione. Ci riservavamo spesso scherzi di questo tipo a vicenda. A volte anche più amari.

Accompagnai dolcemente la portiera della macchina per non svegliarlo, e all’ultimo la spinsi deciso con il sedere, senza fare rumore. Per completare l’opera, lo chiusi dentro a chiave e lo lasciai lì. Imboccai il primo vicolo che mi si parò davanti. In fondo vedevo il telone gonfiarsi, e il gioco dei lampioni sul tessuto. Ad aumentare la mia curiosità, ci si mise il gracchiare di un altoparlante. Qualche colpo amplificato copriva le urla e il vociare della piazza.

Arrivato sulla cantonata, vidi un tappeto di volantini bianchi a terra che a tratti si alzava riottando nell’aria, punzecchiato da folate di gelo e mischiandosi ai primi silenziosi fiocchi di neve. E ancora non avevo capito dove ero. Mi chinai, ne raccolsi uno e sul fronte retro trovai scritto quanto segue.

Il dottor Caligari vi invita ad esplorare la sua collezione di creature insolite. Dalle ore 19. In caso di neve o pioggia l’apertura del bestiario non verrà rimandata. Ingresso: un marco.

Stropicciando il foglio in mano, incominciai a fotografare la scena che vedevo davanti ai miei occhi. Appena svoltato il lato oblungo del tendone, mi apparve la fila che avevo visto dall’ alto del colle sovrastante. Deciso, mi diressi verso il suo silenzioso e composto inizio. Avevo pochi metri per vantare un balla e maritarmi con l’entrata, scavalcando l’ attesa di tutti. Madame era di spalle, e sembrava aver ormai fatto amicizia con il primo di quella, che vista da vicino, sembrava essere una fila interminabile. Ieratica ed algida. Gonna nera a palle bianche. Corpetto bianco a palle nere. Una candida stola di coniglio. L’incarnato del collo leggermente scoperto. Tacchi neri alti.

Puntai deciso verso di lei. Dovevo entrare a tutti i costi prima di tutti. Mentre le guardavo ipnotizzato le spalle e la crocchia di capelli bianchi annodati da un diadema, mi abbarbicavo per cercare una scusa degna di quel nome. Avrei risolto tutto nel momento in cui avrei aperto bocca. La conversazione con il primo della fila si interruppe, e quello vedendomi ormai prossimo e deciso, si azzittì. Strattonai la gola quasi a schiarirmi la voce, e quando mi trovai ad un passo dal suo collo di lapin, percepii che era intriso da una greve nube di violetta di Parma.

Tenevo la macchina al collo, e quando lei si girò, avevo già pronto in mano il biglietto da visita. L’ apostrofai con un pessimo gramelot.

Fraulein Caligari I suppose…

Lei mi guardò indispettita perché il mio tentativo di saltare la fila era evidente, patetico, tanto quanto insindacabile. Accennò un sorriso beffardo perché avevo mischiato due lingue, simulando una profonda e voluta ignoranza. Ma quando vide la tracolla della macchina fotografica e lesse sulla mia carta da visita che ero l’inviato del Süddeutsche Zeitung, cambiò registro. Le chiesi cortesemente il permesso di entrare per dare un occhiata prima dello spettacolo alle sue “famose creature” . Mi scusai per il ritardo, e mentendo vergognosamente, le feci notare che venivo da Gossensass apposta, e che ero un fotografo di madrelingua Italiana.

Lei sospese lo stupore. Girò e rigirò il biglietto da visita, quasi vedesse che in tasca ne avevo 30 di tipi diversi a seconda di chi dovessi infinocchiare. Una folata improvvisa le alzò il corpetto di coniglio, sbattendole un lembo violentemente nel viso. Fu un attimo decisivo, mentre il primo della fila sembrava volesse mangiarmi. Indispettita, rivolse a me in un pallido italiano, le uniche parole di risposta che ebbi da lei, e che non ricordo.

Con un largo gesto del braccio destro mi indicò la via per entrare, e mi concesse mezz’ora di tempo per fare i miei scatti. Con la coda dell’ occhio, seguitava a rileggere la mia carta da visita, non riuscendo ancora a capire come l ‘avessi fregata. La ripose con un gesto di esasperata e obsoleta eleganza, tra i seni ormai vizzi.

In poco di più di venti minuti ero uscito da un incubo, avevo mollato il tedio del mio compagno di viaggio, ero entrato da solo nel tendone in cui di fatto non sapevo cosa si celasse, lasciando che tutto potesse accadermi. Tracimai.

Percorsi quasi volando il corridoio di legno e vetro che portava verso il centro della struttura. Al suo centro, imponente e sgangherato, si ergeva un vagone delle ferrovie statali Polacche. Era stato piantato nel bel mezzo del tendone, ed aveva le ruote bloccate da pesanti e fragranti zeppe di cipressi d’Aleppo. Il cui odore era talmente forte da far pensare di essere entrati in una segheria.

Sentivo una corrente di aria calda venirmi incontro. Vidi da lontano, il Dottore andare verso l’uscita in maniera frettolosa, ed in direzione opposta alla mia. Mi scrutò, ma capii che aveva di meglio da fare e probabilmente aveva dedotto che se ero lì, era perché qualcuno mi aveva fatto passare. E tutto volevo meno che parlare con lui. Salii tre gradini che portavano ad una pedana di accesso al vagone. Alla fine di quella, fatti altri due passi, ero di fronte alla tenda di entrata. Oltrepassata la quale, mi accolse una folata di aria calda e umida. Ai miei occhi si svelò una serie infinita di teche, di oblò immersi in una silenziosa e totale oscurità ed illuminate dal loro interno. Erano abitate da oggetti e da insolite creature di rara e inquietante bellezza.

PAO_5193dp

PAO_4247dp

PAO_5092dp

PAO_5144dp

PAO_5079dp

PAO_5107dp

PAO_4223dp

Fatalia - A sort of lysergic reminders - Certaldo - Italy

p.c © all rights reserved www.larecherchestudio.com

Il Cigno Nero – Imperfect Dancers Company

 25 -LRS_6750 copia

Bisogna essere sinceri. Fare fotografia, e non fotografare, a volte è un privilegio. Permette di essere a contatto con situazioni e persone, che sfuggono a qualsiasi paradigma, e che sembrano apparire come irreali e inavvicinabili nella performance. Riprendere uno spettacolo teatrale, o in questo caso uno spettacolo di danza, è sempre un privilegio.
Il Cigno Nero di Walter Matteini e Ina Broeckx in prima assoluta al Teatro Verdi di Pisa .

Di solito, mi informo sempre come logico che sia, del contenuto di uno spettacolo prima di fotografarlo. In questo caso ho scelto, di non saperne nulla e in qualche modo di rimanere vicino ai ballerini, durante le due prove che hanno anticipato il debutto.

Per provare a condividere il senso della loro esperienza e del contenuto, e per essere dalla loro parte come uno di loro, o come uno qualsiasi “danzare” con loro. Forse nessuno si é accorto di me, ma io ero lì, con discrezione per 2 ore di fila, con loro. Tanto sono durate le prove. Per condividere qualcosa che per me non sarà mai possibile, e con i mezzi e le forze che ho a disposizione. Ero vestito di scuro per nascondermi tra le quinte e muovermi a mio agio. E arrivare a pochi metri da loro se necessario.
Il servizio è stato realizzato con la mera intenzione di non voler fissare nulla.
Cercando di cogliere ciò che non si vede del movimento. La sensazione di morbidezza, di elasticità, passione e trasposizione del dolore, che pervadono chi interpreta un ruolo così delicato come quello della diversità. Non volevo che i danzatori, rimanessero intrappolati in una immagine fissa e statica, tipica delle immagini scattate in teatro. Così eguali all’originale o diverse. Celebrative, a tratti inutili.
Questo ha consentito ancora meglio di entrare nella logica del Cigno Nero di Walter Matteini e Ina Broeckx .
Il Cigno Nero, è una storia fatta di separazioni, di rifiuti, di incomprensioni evidenti, e resi tragicamente veritieri dalla compagnia. Un “mosso” che stimola la percezione, che mi ha consentito di essere vicino a loro, di seguirli passo dopo passo, come un imprevisto con  cui doversi confrontare anche senza volere, e di cui divenire. consapevole obiettivo.

Per visualizzare la pagina del sito con le foto dello spettacolo, cliccare qui. 

 La Recherche Studio © 

 

LRS_6958

Il Cigno Nero – Imperfect Dancers Company di Walter Matteini e Ina Broeckx 

Coreografia Walter Matteini, Ina Broeckx 
Musica Pyotr Ilyich Čajkovskij, Massimilano Pace 
Scene e costumi Ina Broeckx
Luci Bruno Ciulli
Interpreti Ina Broeckx, Armando Rossi,  Julio Cesar Quintanilla Garcia.Maria Focaraccio, Kayla May Corbin, Katherina Nagui, Valerio Iurato, Alberto Poti, 

Timofej Andrijashenko, alla Teatro alla Scala. Milano

Timofej Andrijashenko

Abbiamo conosciuto Timofej Andrijashenko dopo un lunga attesa. Eravamo fermamente convinti che si trattasse di  un talento particolare. In questo abbiamo avuto sempre un po’ di fiuto. Lo avevamo notato in un servizio  fotografico realizzato da Federica Boncompagni. Le avevamo chiesto informazioni su di lui, sia per rispetto alla stessa, sia perché ci fosse chiarezza e determinazione nell’ottenere ciò che ci eravamo prefigurati. In realtà per sapere chi fosse sarebbe bastato qualche click. Dopo diversi scambi di email poco incoraggianti, fummo indirizzati presso il suo manager, Il Signor Paolo Boncompagni, organizzatore del Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto. Un altro “non a caso”. Decidemmo con rapidità, di concordare e realizzare un servizio fotografico per nostri scopi personali e dedicato alla lavorazione del marmo. La classicità, per quella sua innata e trasversale capacità di attingere e rigenerare stereotipi di bellezza, ancora oggi,  ancora oggi, di soddisfare gli obiettivi di chi la invoca. Per fortuna. Fin da subito, avevamo capito che Tima, sarebbe stato in grado di fare grandi cose. Preparato e programmato dalla sua insegnante,  Irina Kashkova , per una carriera di danzatore che sicuramente lo porterà lontano, Tima, nato a Riga in Lettonia, è stato per noi, una rara occasione di professionalità, rispetto e disponibilità.  Doti comuni a molti ballerini professionisti che provengono dai paesi dell’est, dove la danza è tuttora  uno stile di vita, ed un esempio da seguire.

Timofej Andrijashenko

 

Vittoria Ottolenghi, in una nota intervista, parlava “del disprezzo e dell’ indifferenza per la danza da parte della cultura italiana, perché è effimera”, diceva, “e quando è finita , è finita per sempre e non si ripone in uno scaffale come un libro”. Per questo, noi abbiamo scelto di lavorare il meno possibile nei teatri. Per noi un danzatore è qualcosa di speciale ed unico. Riprenderlo in luoghi insoliti,  addirittura antitetici, come negli scatti che abbiamo avuto il piacere di fare insieme di recente con Timofej e con altri, vuol dire, esaltarne al massimo le sue potenzialità, per legare la sua immagine in maniera indelebile, al nostro immaginario. Evocare la sua presenza in ogni luogo dove lo abbiamo ritratto, ci aiuta in qualche modo, ad onorare il mondo da cui proviene, cogliendone sfumature ed interpretazioni che in un teatro è difficile, se non impossibile valorizzare.  A Timofej abbiamo voluto dedicare una intera pagina del nostro sito, in occasione della  sua partecipazione, dopo appena cinque mesi alla Scala di Milano, nel ruolo di Albrecht, nel balletto Giselle, integrando la pagina con nuovi scatti.

Di lui dicono :

Timofej Andrijashenko, un danzatore molto giovane con potenzialità altissime – Francesca Pedroni

Timofej Andrijashenko, tall and blonde, stands out against the Italian look of most of the company, and is a handsome presence @gramilano

A Tima i nostri complimenti per la sua recente performance  al Teatro della Scala, e l’augurio di rivederci presto. 

 La Recherche Studio 2015

Angel

Schermata 2015-04-09 alle 16.53.46

Last night I had a dream. I went to visit my oldest daughter in her new home. She was selling land products at home. And the store was full of colors and scents of vegetables. Few things but very colorful occasionally watered with a hand gesture.

There were many people, but I could see that she was happy. During the lunch break, we sat facing each other. I saw that she looked over my left shoulder, silently smiling.
Then I slowly turned up, and I saw the face of a child. It was full of light, gelatinous and transparent, magnetic and enchanted. My angel, I supposed. Welcome back.

Protetto: contatti social network

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Alì Baba – Compagnia Carlo Colla e figli

Ho varcato la soglia del palcoscenico del teatro, con qualche ora di ritardo e per colpa di un brutto risveglio. La compagnia aveva cominciato ad allestire lo spettacolo da un pezzo. Chi montava gli scenari, chi mi chiedeva cortesemente di non stare nel mezzo. Qualche saluto indifferente. Burattinai seri. In scena Alì Baba. Compagnia Carlo Colla.6
Nel cartellone della Compagnia di Carlo Colla e figli, solo per citare qualche titolo, Trovatore, Aida, Shéhérazade e Pétrushka. Da un lato del palcoscenico gli uomini intenti a montare gli scenari e in disparte dal gruppo, due donne che tirano fuori i burattini sdraiati dentro i bauli. Li “svegliano” con infinita pazienza, sbrogliandoli gli uni dagli altri. Li ricompongono come fanno le madri, con i figli al mattino.34
Sguardi che si incontrano compiaciuti. Le smorfie delle bocche, ed occhiate moleste sotto il profilo degli occhiali. Nell’aria un odore dolce di stoffa, di juta, di un qualcosa che è rimasto lontano. E quella straniata dolcezza che ispira un burattino a cui manca la parola e a cui verrebbe da dire, perché non ci parli ?27
Una terza donna un po’ defilata, porge il capo della stecca ad Eugenio, il patron, che seduto e infortunato ad una caviglia, cita, controlla e riprende paterno tirando le fila. Pian piano dalle numerose scatole escono fuori 120 raffinati personaggi.61
Alì, Morgana, Kassim, tre pecore e tanti asini. 40 ladri e un dromedario, dei canarini ed una voce narrante. E’ il burattino che riassume la storia. Quando son spente tutte le luci, entra in scena con un piccolo teatrino illuminato attaccato al collo. Evoca il teatro che lo sovrasta, e quello che in platea silenzioso l’ascolta.42
Racchiude i piani di un unico parterre. L’attore, la scena, il sogno. I burattini hanno barbe vere, capelli veri, età da briganti, occhi taglienti. Figuranti di strada e teste intagliate nel legno di tiglio. Un lavoro ossessivo e magnetico. Una volta sbrogliati li tengono appesi e fasciati dalle lenzuola, per tenerli buoni e perché non si perdano e non vadano in giro a combinare disastri.
Chiedo alle madri, se mai qualcuna di loro, si sia affezionata ad un personaggio in particolare . Io ne adocchio almeno un paio, che complice il buio, porterei via volentieri. Una pronta risponde, anticipando un pò troppo decisa le altre … no no sono tutti eguali per noi.54 copia
Era una domanda delicata, ma in famiglia accade spesso di sentirla. La terza da lontano sembra invece di parere diverso ma non riesco ad afferrare in tempo. Le solite preferenze. Gli uomini più in là, hanno quasi finito di sistemare gli scenari.
Un silenzioso glissare in su e in giù di scene rurali. Di chiostre e di notti stellate. La grotta dei ladri, i gioielli, e dietro in fondo per ultima, una macchina infernale che provoca il galoppo lontano, laggiù per fare terrore ai bambini. “Arrivano i banditi”.43
Non so bene cosa mi abbia spinto a venire fin qui. Io non ho ricordi di questo tipo, e non è di sicuro uno spettacolo per bambini. E’ uno spettacolo dedicato al candore di chi non rinuncia a sognare. Avrei solo una richiesta…nel blu del cielo notturno, per favore ci vorrebbero più stelle. Il resto è perfetto. Una delle tre donne, lamenta con piglio quasi sindacale, di non essere riuscita a vedere uno spettacolo dal lontano 1987. Perché come tutti i presenti, durante lo spettacolo muove i burattini. Decido di vedere solo il primo tempo dalla platea e senza fare foto, ed il resto dietro le quinte anche io insieme a loro. Solidarietà. Mentre lo spettacolo si avvia alla fine, e Margana fa la danza del ventre, in due in silenzio incominciano ad arrotolare i fili e riporre le marionette nel buio dentro le casse.
Gli va reso qualcosa credo, e questo è ciò che ho fatto per loro.PAO_8494
p.c © larecherchestudio all rights reserved
www.larecherchestudio.com

White fish

DSC_8816.NEF

La barca scivolava via goffa e senza remi. Lui non poteva dirigerla, e sperava che si arenasse sulla spiaggia che si parava di fronte ai suoi occhi. Era prossimo ad un isola.

Una piccola insenatura apparecchiata davanti a lui, preludeva ad un crocchio di case sulla sinistra. Sulla destra un piccolo cimitero, con dei maestosi cipressi. Qualche palazzetto con un unico balcone al centro. Da uno di essi gli parve di vedere una donna intenta a guardare altrove, e nella quale notò una indifferente somiglianza con sua madre. All’interno alcune tende sventolavano grasse. L’acqua immobile, era verde smeraldo. Per raggiungere la riva ci mise ancora del tempo. Appena sentì toccare sotto la chiglia, saltò in acqua come se camminasse su degli spilli. Si era rimboccato i pantaloni per non bagnarli. Altri non ne aveva.

Proprio di fronte al cimitero, dove la barca aveva puntato da sola, c’era una doppia scala che affogava nell’acqua da un tempo inalterato. Una da destra e una da sinistra. Affioravano dal peso dell’acqua entrambe intrise di melma e di alghe. La percorse a mani alzate per centrare l’equilibrio e quasi in segno di resa. Si volse poi scalzo, verso il piccolo cancello di entrata, da sempre spalancato sui vivi.

Nessun fiore fresco, nessuna presenza. Fu subito attratto da una tomba con una lapide a rilievo in fondo al viale alberato. Una enorme piovra scolpita nel marmo, stava stringendo con dei potenti tentacoli una barca avvolgendone il fasciame, blu e corrotto. Dalla barca fuoriuscivano dei piccoli pescatori terrorizzati, che erano nell’atto di saltare in mare per salvarsi. Erano vestiti tutti in maniera eguale.

Alcuni di loro, vedendolo sostare di fronte alla lapide, erano riusciti a saltare giù dalla barca. Gli corsero incontro, ma erano talmente piccoli, che non era in grado di capire cosa dicessero. Gesticolavano indicando la scena, e supplicandolo di dare loro una mano. L’enorme polpo, lo fissava torvo con un unico occhio posto frontalmente, mentre i tentacoli stringevano la barca, oramai completamente in suo possesso. Gli bastò fare un passo, che l’animale cominciò a ritrarsi, e una dopo l’altra, le lunghe braccia coperte di ventose, svanirono ipnoticamente nell’algida lastra.

Per ultima, la testa e poi l’occhio furioso.

I sopravvissuti, giacevano esausti. Alcuni erano seduti sulla lapide con le braccia diritte e i palmi aperti, e si godevano il tepore del marmo , e quello di una ritrovata vita. Toccata dal sole, l’acqua salmastra di cui erano zuppi, lentamente si asciugava sulla superficie biancastra, evaporando a vista d’ occhio. Due di loro gli corsero incontro. Uno dei due, si arrampicò rapidamente attaccandosi ai pantaloni, e rimase affacciato con il corpo al caldo, dentro la sua tasca destra. L’altro più giovane, salì fino al collo e allargando le braccia riuscì solo a pizzicare la pelle, lasciandoci un bacio.

Rivolse lo sguardo verso il piccolo villaggio, dal quale ancora non vedeva arrivare alcun segno di vita. Camminava lentamente, appoggiando i suoi timori alle cantonate. Imboccò l’unica via di entrata e si fermò di fronte alla prima casa che trovò alla sua destra. L’uscio era aperto, un odore caldo ne usciva deciso. Varcò la soglia. Era la casa che aveva sempre desiderato. Calpestando l’impiantito, composto da grandi pietre levigate, entrò in una vasta cucina. Un pavimento lucido e diseguale. Un soffitto basso, pareti dimenticate, mobili vecchi e sfiniti.

Nessuna suppellettile, e un grande lavandino in pietra di fronte al quale una anziana donna, silenziosa e di spalle, era intenta a preparare un pranzo. Un flebile scroscio di acqua, interrotto dalle mani, puliva il cibo che lei non aveva mai amato preparare.

Indossava una vestaglia blu che lui, conosceva assai bene. Pensò, si disse, che quella potesse essere sua madre mentre era intenta a preparare il suo pranzo. Lei annuì nello stesso momento in cui quel pensiero si affacciava nella sua testa. Senza voltarsi e senza parlare, e con un gesto di cui a lui parve di capire completamente il senso. Si sedette a capotavola, di fronte al silenzio dell’unica porta finestra, dalla quale si vedeva il mare. La barca svogliatamente custode della sua speranza, non si era ancora arenata. Ad ogni onda che si scaricava sulla riva, corrispondeva il suo ciondolare scomposto. I pescatori a capo chino, con un timore quasi reverenziale, lo avevano seguito fin dentro la casa in silenzio. Si erano stesi in cerchio di fronte a lui sul tavolo. Il più sfrontato si fece avanti e gli chiese di raccontare loro una storia. Guardandoli con attenzione, uno dopo l’altro, si schiarì la voce e gli raccontò la storia del pesce bianco.

Si trattava di un pesce realmente vissuto. Era di un colore bianco candido, ed era l’unico ad essere cosi. Era molto grande ed elegante. Un giorno fu tratto in una rete di pescatori, in un isola lontana, simile a quella in cui si trovavano in quel momento. Quando fu sbrogliato dalla rete, si rivolse gentilmente ai pescatori parlando la loro lingua. Chiese loro perché lo avessero pescato, e soprattutto, che diritto avessero di ucciderlo, e se questo fosse unicamente per soddisfare il loro palato.

Loro rimasero terrorizzati dall’idea che un pesce parlasse, ed interpretarono questo, come un ammonimento fatale.

Guardando i pescatori che erano sul tavolo, e che lo ascoltavano attentamente, disse loro che la piovra era stata la loro punizione. Anche se sapeva benissimo, che avrebbero continuato a pescare. Interpretò il silenzio della donna, sempre voltata di spalle, come una approvazione. Lei senza voltarsi, fece per uscire dalla porta, lasciando sul piano di marmo, i piatti con il cibo lavato, e in altri quello già pronto da mangiare. Aveva finito. Lui sentì il desiderio di parlarle e di essere corrisposto. Inutilmente. Con una mano appoggiata allo stipite sinistro dell’uscio, mentre con l’altra cercava nel vuoto l’equilibrio, la donna si diresse verso la spiaggia con una flemma claudicante, e senza mai voltarsi, scomparve dalla prospettiva. Svanì.

I pescatori le corsero dietro, convinti che fosse nella barca, che staccatasi dalla riva era quasi in mare aperto, trascinata via dalla corrente e dal mare che incominciava ad incresparsi. Gettarono inutilmente la rete per riprenderla.

Quando sentì alle sue spalle un brusio. Un coro muto gli parve provenire dalla stanza accanto.Ne aprì l uscio, e vide sua madre che lo guardava e gli sorrideva, felice di avergli fatto uno scherzo, di cui non riusciva a capire il senso. Era in piedi, in mezzo ad un semicerchio di donne sedute tutte nella stessa posizione, e a cui stava dicendo qualcosa. Avevano le bocche cucite da uno spago morbido e sottile. Lei serena in piedi tra loro, guardandole in alternanza, spiegava che la colpa era di tutti. Erano le mogli dei pescatori. Quelle che avevano cucinato il pesce bianco

p.c © all rights reserved www.larecherchestudio.com

Zastava Orkestar

Imagine a band of twenty wild musicians in a procession. Imagine them coming down a dark alley on a summers night.
With lots of people on balconies and against the walls to let them by.
To noisily enter a square, nearly marching, one of those squares with the walls drenched in the moonlight of a Julys full moon.

Imagine the furtive looks between them as, holding hands they form a circle to keep the greedy and hungry crowd at bay.
And they haven’t even began.

Imagine a sudden silence and the trumpets blowing, while a girl holding batons with flaming ends, spreads the smell of kerosene and flames to keep the onlookers away as if they were hungry wolves.
In the center sits Bubo, the oldest, keeping time he taps his foot patiently, gently, and watches the crowd knowingly. He is already sweaty and tired, in a short while the square will no longer be the same.One square, one uproar.
All of a sudden a trumpet solo, and then all together searching for a riot of notes.
And the crowd hit with a shiver, relax and enjoy.
Shouts with a touch of drunkenness, people pushing, unleash and wish to make love to the sax and burn in the fire.The sax turns and sends them away scolding them with notes.Low and sensual, curvy like the flesh of a bed.
A man with a red rimmed black hat stands in the middle, giving orders and while spitting fire up to the sky, the music bursts out.

This is Zastava Orkestar

P.C. © larecherchestudio.com © All rights reserved.

Daria Bignardi vs Signorini

Gentilissima Daria Bignardi,
Le scrivo a seguito della puntata televisiva da lei condotta questa settimana, e all’intervento del Sig. Signorini. Non guardo mai la televisione, e raramente mi capita di seguire qualche talk show. Letterman in assoluto è il mio preferito tra i possibili. E lei. Ricordo in passato di aver vista qualche sua puntata, e qualche memorabile intervista, degna di essere accostata al titolo e al film, per cui il rimando della sua trasmissione, si era dimostrato pertinente e inevitabile, sin dall’inizio della serie.
E’ veramente un caso che io prenda carta e penna per scrivere, ma la solitudine in cui vivo, mi rende indispensabile questo atto. Sono di carattere difficile, per la vita che ho condotto, e non certo per essermi meritato tale. Per essere chiari e sintetici, quanto possibile, ho trovato la sua intervista al Signorini veramente sgradevole. E vado ad elencare le mie motivazioni.
Tra tutte le cose che non mi sono piaciute, senza nulla togliere ovviamente al Signorini il diritto di esporle e di affrancarsi dal suo passato, ho trovato veramente obliqua tutta quella parte che ha riguardato le scelte sessuali del suo intervistato. Mi chiedo, senza retorica, cosa a noi possa interessare (spero ovviamente senza la presunzione di essere stato il solo, ad aver quanto meno avvisato disagio ) circa le prime esperienze pratiche del Signorini, e sono rimasto infastidito dalla insistenza, ma soprattutto da quell’ostentazione che voleva parafrasare la sua presunta libertà di espressione, circa le sue prestazioni, e che si evince dalla quantità di dettagli, che lo stesso ci ha fornito. Non riesco a capire infine come una persona, oggi possa definirsi sulla base delle sue scelte sessuali. Questo può rappresentare un valore sul quale postare il proprio posto al sole?
Perché mi chiedo, quanto sarebbe stato interessante se il successivo ospite Dario Argento, ci avesse spiegato le sue iniziazioni al sesso ( come etero convinto e con la stessa dovizia di particolari ), se sarebbero state accolte con lo stesso interesse. E se lo avesse fatto, questo veramente avrebbe potuto avere una valenza di interessi da parte di chi ascolta ? NO.
E ci sarebbe sembrato fortemente inopportuno. Qui ovviamente non stiamo parlando delle tette della Gradisca, ma delle pugnette del Signorini, quanto a suo stesso dire, e delle sue tecniche solitarie.

L’errore palese sempre a mio giudizio, di molti omosessuali è proprio il bisogno di ostentare e di dichiarare la propria appartenenza, come un elemento indispensabile da propinare al prossimo, e sul quale far leva per…
So perfettamente di andare in controtendenza. E non me ne preoccupo, sebbene il mio curriculum sia sicuramente più variegato, ma ahimè, meno blasonato di quello di Alfonso.
Ma stento a credere che si possa accettare una persona, in quanto omosessuale, semplicemente perché per affermare questo suo sacrosanto diritto, abbia patito delle sofferenze, delle umiliazioni da parte della così detta, società civile. Tanto varrebbe essere celiaci, ipocondriaci, morti di fame o vivere in un seminterrato per definirsi a questo punto. Ma sicuramente con minori possibilità di ascolto e di pubblico.

Se la sceneggiata fosse stata imbastita da Busi per esempio, l’avrei accolta tout court.
Perché Busi è in primis una persona che esprime se stesso attraverso una complessità e una verve che Alfonso non sa cosa sia. Ma soprattutto perché Busi è contenuto e contenitore. E’ cosa facciamo di noi stessi per gli altri, ( e non a letto ) che fa la differenza per essere apprezzati o rifiutati nella vita, o come me ignorati. E’ dal nostro livello di capacità di tradurre il nostro percorso, dal nostro cercare di strapparlo alle nostre manchevolezze e inadeguatezze, e dalla capacità che abbiamo nel farlo che si vede chi siamo, la nostra preparazione, il nostro desiderio di esprimerci, e dalla profondità dello stesso che nasce la nostra differenza e bene augurabile diversità.
E veniamo in questo modo al punto anche più dolente. Il Signorini, ci dice che, e lo sappiamo bene , è direttore di una testata di gossip.
Una volta erano giornali che si trovavano in portineria o dal barbiere senza offesa verso quelle categorie. Ma è solo per sottolineare che stiamo parlando di riviste dedicate ad un pubblico che della curiosità ha sempre fatto una virtù, e che una volta letti venivano usati per ammazzare le mosche o riempire le scarpe quando si bagnavano.
Il Signorini oggi ce le ri-propina intrise di quel pettegolezzo tipico dell’ Italietta Badogliana e pressapochista che ci ha ridotto al punto in cui siamo, e su qualsiasi fronte abbia combattuto a quanto pare. Infiniti pruriti, e mentori di grandi bellezze hollywoodiane, ci suggeriscono che potremmo chiudere un occhio, ma io sinceramente li chiudo entrambi e non vedo neanche perché io debba prendere in considerazione l’attività del suo intervistato che una volta dismessa, pare tra 5 anni, al contrario di Busi, non lascerà traccia alcuna.
Ci dice, sempre lui, di aspirare al silenzio una volta finita la sua saga dei suoi inutili mastruzzi editoriali. Questo mi pare sia stato l’unico momento di gloria di Alfonso, che è sembrato, finalmente percorso dal fremito di una fragilità umanamente impeccabile e toccante.
L’intera operazione è parsa alla fine, imposta e suggerita come a far passare un personaggio colorito, mostrandoci semplicemente il suo scialbore e la mediocrità delle sue prestazioni. Anche quelle onanistiche, di cui il nostro già stressato inconscio avrebbe fatto volentieri a meno, a scanso di visualizzazioni veramente poco stimolanti da un punto di vista erotico, stimolandoci a trascorre “quella ventina de minuti de trasgressione”, che tutto è stato men che una boccata d’aria.
Sapere se Dudù è gay non ci ha rallegrati in nessun modo, e tantomeno sapere delle bisbocce con la di lui padrona, a suon di bottiglie di amaro. Tutto questo veramente deprimerebbe, anche senza condizionale, l’esistenza di qualsiasi ascoltatore che avesse a cuore la sua salute mentale e il suo credo personale, sempre che ne abbia uno, e sappia dove alloggi.
Il massimo è stato toccato, quando lei, finalmente, le ha fatto notare al Signorini come non potesse lamentarsi,mi pare, delle “invasioni” nella sua privacy e del suo compagno noto senatore Pdl , dopo aver passato una vita a ficcanasare nelle vite altrui. Alfonso, visibilmente in difficoltà è parso essersi reso conto di quanto ci sia superfluo in veste di direttore. In questo, lei è stata infinitamente Daria, e la ringrazio, ma è stato solo il passaggio di una cometa.
La recherche Studio © 2015